Salva
Il paese di Moena è il primo della Val di Fassa e sorge sul confine con la Val di Fiemme. Soprannominata la “Fata delle Dolomiti” per la sua bellezza, è incastonata in un contesto mozzafiato tra il verde di boschi e radure e il pallido, spettacolare sfondo delle Dolomiti Patrimonio UNESCO DELL’UMANITA’.
L’attuale nome di Moena deriva da “Moyena”, dal latino “mollis”, termine che richiama il terreno acquitrinoso che caratterizzava anticamente la zona. Non a caso, lo stemma comunale raffigura un barcaiolo. La prima apparizione di Moena nelle cronache risale al 1164. Parte della Confederazione Germanica prima e del Regno di Baviera poi, Moena e la Val di Fassa furono annesse al Regno d’Italia al termine della prima guerra mondiale.
Tra le attrazioni naturalistiche più suggestive che potrete ammirare nella zona c’è il fenomeno dell’ “Enrosadira”: sta a significare che all’alba e al tramonto, le cime che abbracciano Moena e i dintorni, si tingono di rosa, trasformando Moena in un paese leggendario, testimone senza tempo della sventura di Re Laurino.
In estate, Moena e la Val di Fassa sono mete particolarmente apprezzate dagli sportivi per i numerosi sentieri per splendide escursioni e percorsi in mountain bike. A farla da protagonista nei mesi invernali è la ski area Trevalli, con l’Alpe di Lusia, il Passo San Pellegrino e la Valle del Bios che offre impianti di risalita all’avanguardia e piste perfette ad innevamento garantito.
Moena ha molto da offrire anche agli appassionati di sci di fondo che in Val di Fassa possono cimentarsi con splendidi percorsi tracciati tra idilliaci panorami innevati. Può capitare d’incrociare in tutta naturalezza il campione del mondo Cristian Zorzi, che abita proprio qui e che per allenarsi sceglie Moena e la Val di Fassa. Un campione del suo calibro non può certo sbagliare…
A proposito di natura, lo sapevate che Moena fa parte delle “Perle Alpine”, la cooperazione che riunisce le migliori destinazioni d’Europa in termini di turismo sostenibile?
Moena, così come tutta la Val di Fassa, conserva un forte legame con il proprio territorio e le proprie radici storico-culturali. Un legame che si rivela anche nella sua tradizione culinaria, che potrete conoscere da vicino anche grazie a due interessanti rassegne enogastronomiche. Il primo appuntamento è nel mese di settembre con la rassegna “Sapori d’autunno”, mentre in inverno 4 rinomati ristoranti locali presentano “A tavola con la Fata delle Dolomiti”, un’occasione ghiotta per assaporare i piatti tradizionali della Val di Fassa reinterpretati dagli chef di Ristora Moena. Tra i protagonisti di spicco del panorama culinario locale vi è il Puzzone di Moena DOP, il celebre formaggio della Val di Fassa diventato presidio Slow Food. Se avete un debole per i prodotti caseari, non potete tornare a casa senza averlo assaggiato!
Ma la cultura di Moena e della Val di Fassa non passa solo attraverso il piatto: basta fare shopping tra i tanti negozi del centro, ma soprattutto nelle botteghe e tra i banchetti dei mercatini per ammirare la produzione artigianale e artistica tipica della zona, che affonda le sue radici in un passato molto lontano e brilla in particolare per l’intaglio del legno.
Salva
Salva
Strada De Moene nr. 67 38035 Moena (TN - IT)
Tel. +39 0462 573194 - Fax +39 0462 574412
info@hotelallealpi.it
PI: IT01615080221
Cari Ospiti e Amici,
Grazie per i tanti meravigliosi momenti che abbiamo vissuto con voi e che speriamo di rivivere presto !
Con dispiacere, a seguito del prolungamento del divieto di spostamento tra le regioni, siamo costretti ad annunciare che l’Hotel non riaprirà per questa stagione invernale.
Noi però stiamo continuando a lavorare sodo, come abbiamo sempre fatto e con grande ottimismo, attendiamo il ritorno a una vita serena e ricca di momenti di gioia.
In questi mesi ci occuperemo di organizzare al meglio ogni cosa, in modo da riaprire finalmente a giugno 2021.
Come per l’estate scorsa, non tralasceremo nulla per garantire il vostro soggiorno in massima sicurezza e permettervi di trascorrere da noi delle straordinarie vacanze estive.
Usciremo insieme da questa emergenza, più forti e più uniti di prima.
Le vacanze che vi aspettano saranno in compagnia dello staff di sempre e faremo il massimo per renderle indimenticabili, piene di attività in questo nostro meraviglioso teatro delle Dolomiti, coccolati dalle premure e dall’amore dell’Hotel Alle Alpi.
Non vediamo davvero l’ora di rivedervi e di potervi regalare altri incancellabili ricordi.
Arrivederci …..a GIUGNO 2021!
Un forte abbraccio e… a prestissimo!
Maurizio, Patrizia Sommavilla e tutto il Team
Nel frattempo siamo a vostra disposizione tutti i giorni: